Sia che si tratti di persone estremamente sportive ed abituate all’attività fisica, sia che siano persone pigre e poco atletiche, sono tutte potenzialmente esposte alle infiammazioni muscolari.
Basta una mossa sbagliata, troppo brusca o fatta a freddo, oppure un allenamento eccessivamente faticoso e troppo lungo, per generare disturbi quali strappi e stiramenti, accompagnati da un’infiammazione muscolare fastidiosa e spesso insopportabile. Le prime cose da fare sono sicuramente far riposare il proprio corpo e la parte interessata dall’infiammazione, applicare del ghiaccio per ridurre il gonfiore e proteggere l’arto lesionato da eventuali ulteriori problemi, anche forti dell’esperienza appena vissuta e quindi più consapevoli dei propri limiti.
Rimedi per l’infiammazione muscolare
Per rilassare tutto il corpo e togliere eventuali infiammazioni in corso, immergetevi in una vasca da bagno arricchita in precedenza con solfato di magnesio, rametti e olio essenziale di rosmarino; rimanete sommersi per almeno mezz’ora e lasciate che il profumo e le proprietà benefiche di questa combinazione facciano il loro effetto.
Per trattare l’infiammazione in una zona più specifica, prendete un sacchetto di stoffa e riempitelo con semi di sesamo, grano saraceno, ceci, cannella, pepe e rametti di lavanda; dopo averlo cucito bene ed averlo chiuso completamente, scaldatelo nel microonde ogni volta che volete sentire calore e sollievo prolungato e diminuire l’infiammazione.
Altri rimedi naturali molto efficaci sono gli impacchi di camomilla, che toglie l’infiammazione, di spirea ulmaria, ottima pianta officinale, e di zenzero, che stimola la circolazione del sangue e dissolve gli accumuli di liquido.
Altri rimedi necessari e dai risultati eccezionali sono i massaggi, fatti con pomate di arnica ed aloe vera, oppure con l’aggiunta di oli essenziali contro l’infiammazione come quello di timo, di lavanda e di rosmarino. Scegli il rimedio più adatto a te e usalo in modo costante per alleviare e tenere lontane le infiammazioni muscolari.